Editing facilitato

Ambiente grafico: Denemo

screenshot-denemo-small

(clicca per ingrandire)

pictures/logo-linux pictures/logo-windows

http://denemo.org

Denemo è un editor grafico che genera codice sorgente LilyPond, nella versione 2.8.7, e permette anche la riproduzione audio. Consente agli utenti di vedere il codice sorgente LilyPond in parallelo alla visualizzazione grafica. Modifiche manuali del codice possono essere attaccate a note, accordi etc. e vengono salvate nel file di Denemo, così che gli utenti possano continuare a modificare il documento tramite l’interfaccia grafica.

Se si muove il cursore nel codice LilyPond si muove anche il cursore nella visualizzazione grafica, e qualsiasi errore di sintassi nelle tue modifiche manuali al codice LilyPond viene evidenziato nella visualizzazione testuale quando stampi da lì.

Ambiente misto: LilyPondTool

lilypondtool-2.12-screenshot-400wide

(clicca per ingrandire)

pictures/logo-linux pictures/logo-freebsd pictures/logo-macosx pictures/logo-windows

http://lilypondtool.organum.hu

Nato come plugin per l’editor di testo jEdit, LilyPondTool è uno degli strumenti con le maggiori funzioni per scrivere partiture con LilyPond. Le sue funzionalità includono una procedura guidata alla creazione del documento, con supporto al testo, per impostare i documenti più facilmente, e un lettore di PDF incorporato con supporto avanzato al punta-e-clicca.

Ambiente misto: Frescobaldi

frescobaldi-lilypond-editor-small

(clicca per ingrandire)

pictures/logo-linux pictures/logo-freebsd

http://www.frescobaldi.org

Frescobaldi è un editor di testo e musica progettato per LilyPond. Ha un lettore PDF incorporato, una potente procedura guidata per la creazione di partiture e molte funzionalità di scrittura. È basato sulle librerie KDE4 e attualmente gira su tutte le distro Linux e altri sistemi operativi UNIX.

Ambiente testuale: Emacs e Vim

pictures/logo-linux pictures/logo-freebsd pictures/logo-macosx pictures/logo-windows

http://www.gnu.org/software/emacs/

Emacs è un editor di testo che ha la capacità di comprendere molti diversi linguaggi informatici. Emacs è un editor molto estendibile e può essere usato come ambiente di sviluppo integrato (IDE). C’è una ‘modalità lilypond’ che fornisce le definizioni del linguaggio per poter lavorare con i file sorgente di Lilypond.

http://www.vim.org

Vim è un editor di testo minimale che deriva dal vecchio editor Unix vi. Anch’esso è estendibile e configurabile.

Come regola generale, se non hai già confidenza con Emacs o Vim, allora probabilmente vorrai usare un editor diverso per scrivere i file di input di LilyPond.

Altro

Ambiente misto: LilyKDE

lilykde-screenshot-small

(clicca per ingrandire)

pictures/logo-linux pictures/logo-freebsd

http://lilykde.googlecode.com/

LilyKDE è stato sostituito da Frescobaldi, ed esiste come LilyKDE3 per KDE 3.5 e lilypond-KDE4 per KDE 4.1 soltanto.

LilyKDE è un plugin di Kate, l’editor testuale di KDE. Ha una potente procedura guidata per la rapida impostazione di un documento LilyPond e un lettore PDF incorporato.

LilyKDE può usare Rumor, che permette di inserire la musica suonando una tastiera MIDI.

Altre funzionalità comprendono sillabazione del testo e l’esecuzione di LilyPond su molti file in contemporanea usando il gestore file di KDE.

Ambiente testuale: TexShop

pictures/logo-macosx

http://www.uoregon.edu/~koch/texshop

L’editor TexShop per MacOS X può essere potenziato per eseguire LilyPond, lilypond-book e convert-ly all’interno dell’editor, usando le estensioni disponibili presso http://www.dimi.uniud.it/vitacolo/freesoftware.html#desktoppub.

Altri programmi possono esportare in codice LilyPond

Ambienti grafici:

Strumenti a linea di comando:

E ora?

Sei ora pronto per Scaricare LilyPond.

Non sei ancora convinto? Molti compositori, musicisti e direttori hanno imparato a scrivere musica nel nostro formato di input. Utenti esperti raccontano addirittura di poter scrivere una partitura completa in LilyPond più velocemente che con una tastiera di pianoforte o col mouse in un programma a interfaccia grafica! Forse vuoi riesaminare le Funzionalità, gli Esempi, o la Libertà che LilyPond fornisce, o informarti sulle Produzioni degli utenti e i Testimonial. Inoltre, il nostro approccio all’estetica computazionale della tipografia musicale classica viene spiegato nella nostra Storia.

Legalese


Other languages: English, deutsch, español, français, magyar, 日本語, nederlands.

Validation

Thanks to webdev.nl for hosting lilypond.org. Valid HTML 4.01 Transitional