[ << Notazione comunemente utilizzata ] | [Inizio][Contenuti][Indice][ ? ] | [ Concetti fondamentali >> ] | ||
[ < Allineare il testo alla melodia ] | [ Su : Canzoni ] | [ Ritocchi finali > ] |
2.3.3 Testo su più righi
Per porre lo stesso testo sotto più righi musicali, si può usare un approccio
più semplice, ovvero \addlyrics
. Ecco un esempio tratto dal
Judas Maccabæus di Handel:
<< \relative c'' { \key f \major \time 6/8 \partial 8 c8 c([ bes]) a a([ g]) f f'4. b, c4.~ c4 } \addlyrics { Let flee -- cy flocks the hills a -- dorn, __ } \relative c' { \key f \major \time 6/8 \partial 8 r8 r4. r4 c8 a'([ g]) f f([ e]) d e([ d]) c bes'4 } \addlyrics { Let flee -- cy flocks the hills a -- dorn, } >>
Per scrivere partiture un po’ più complesse di questi semplici esempi, è meglio separare la struttura dello spartito dalle note e dai testi mediante l’uso di variabili. Di queste si parla più approfonditamente in Organizzare i brani con le variabili.
Vedi anche
Guida alla Notazione: Vocal music.
[ << Notazione comunemente utilizzata ] | [Inizio][Contenuti][Indice][ ? ] | [ Concetti fondamentali >> ] | ||
[ < Allineare il testo alla melodia ] | [ Su : Canzoni ] | [ Ritocchi finali > ] |
Other languages: English, deutsch, español, français, magyar, 日本語, nederlands.