1.2.1 Notazione semplice

LilyPond aggiungerà automaticamente alcuni elementi della notazione. Nell’esempio seguente, abbiamo specificato soltanto quattro note, ma LilyPond ha aggiunto una chiave, il tempo e le durate.

{
  c' e' g' e'
}

[image of music]

Questo comportamento può essere modificato, ma nella maggior parte dei casi questi valori sono utili.

Pitches

Glossario musicale: pitch, interval, scale, middle C, octave, accidental.

Il modo più semplice per inserire le note è usare il modo \relative (relativo). In questo modo, l’ottava viene scelta automaticamente in base al principio per cui la nota che segue deve essere posizionata vicino a quella precedente, ovvero deve essere posizionata nell’ottava che si trova entro tre spazi di pentagramma dalla nota precedente. Per iniziare, scriveremo il pezzo musicale più elementare, una scala, in cui ogni nota si trova entro una distanza di appena uno spazio di pentagramma dalla nota precedente.

% set the starting point to middle C
\relative c' {
  c d e f
  g a b c
}

[image of music]

La nota iniziale è un Do centrale. Ogni nota successiva viene posta il più vicino possibile alla nota precedente – in altre parole, la prima c è il Do più vicino al Do centrale. Questo è seguito dal Re più vicino alla nota precedente. Possiamo creare melodie che hanno intervalli più ampi, sempre usando soltanto il modo \relative:

\relative c' {
  d f a g
  c b f d
}

[image of music]

Non è necessario che la prima nota della melodia inizi con la nota che specifica l’altezza iniziale. Nell’esempio precedente, la prima nota – il Re – è il Re più vicino al Do centrale.

Se si aggiungono (o si rimuovono) apostrofi ' o virgole , dal comando \relative c' {, possiamo cambiare l’ottava di partenza:

% one octave above middle C
\relative c'' {
  e c a c
}

[image of music]

Il modo relativo all’inizio può apparire disorientante, ma è il sistema più semplice per inserire gran parte delle melodie. Vediamo come questo calcolo relativo funziona in pratica. Se si parte da un Si, che si trova sulla linea centrale in chiave di violino, si possono raggiungere un Do, un Re e un Mi entro 3 spazi di pentagramma andando in su, e un La, un Sol e un Fa entro 3 spazi di pentagramma andando in giù. Quindi se la nota che segue il Si è un Do, un Re o un Mi, si troverà sopra il Si, mentre il La, il Sol o il Fa si troveranno sotto.

\relative c'' {
  b c  % c is 1 staff space up, so is the c above
  b d  % d is 2 up or 5 down, so is the d above
  b e  % e is 3 up or 4 down, so is the e above
  b a  % a is 6 up or 1 down, so is the a below
  b g  % g is 5 up or 2 down, so is the g below
  b f  % f is 4 up or 3 down, so is the f below
}

[image of music]

Accade esattamente lo stesso quando qualcuna di queste note ha un diesis o un bemolle. Le Alterazioni sono completamente ignorate nel calcolo della posizione relativa. Viene fatto lo stesso conteggio dello spazio del pentagramma da una nota in una qualsiasi altra posizione sul pentagramma.

Per inserire intervalli che sono più ampi di tre spazi di pentagramma, si può alzare l’ottava aggiungendo al nome della nota una virgoletta ad apice singolo ' (o apostrofo). Si può abbassare l’ottava aggiungendo al nome della nota una virgola ,.

\relative c'' {
  a a, c' f,
  g g'' a,, f'
}

[image of music]

Per cambiare una nota di due (o più!) ottave, si usano multipli di '' o ,, – ma stai attento a usare due virgolette ad apici semplici '' e non quelle a doppi apici " ! Il valore iniziale in \relative c' può essere modificato anche in questo modo.

Durations (rhythms)

Glossario Musicale: beam, duration, whole note, half note, quarter note, dotted note.

La durata di una nota viene indicata da un numero che segue il nome della nota: 1 per una semibreve, 2 per una minima, 4 per una semiminima e così via. Le Code vengono aggiunte in automatico.

Se non si specifica una durata, si usa la durata precedente anche per la nota successiva. La durata predefinita della prima nota è di un quarto.

\relative c'' {
  a1
  a2 a4 a8 a
  a16 a a a a32 a a a a64 a a a a a a a a2
}

[image of music]

Per creare note puntate, aggiungi un punto . al numero di durata. La durata di una nota puntata deve essere dichiarata esplicitamente (cioè con un numero).

\relative c'' {
  a a a4. a8
  a8. a16 a a8. a8 a4.
}

[image of music]

Rests

Glossario Musicale: rest.

Una pausa viene inserita proprio come una nota ma col nome r :

\relative c'' {
  a r r2
  r8 a r4 r4. r8
}

[image of music]

Time signature

Glossario Musicale: time signature.

Il tempo può essere impostato con il comando \time:

\relative c'' {
  \time 3/4
  a4 a a
  \time 6/8
  a4. a
  \time 4/4
  a4 a a a
}

[image of music]

Clef

Glossario Musicale: clef.

La chiave può essere impostata con il comando \clef:

\relative c' {
  \clef treble
  c1
  \clef alto
  c1
  \clef tenor
  c1
  \clef bass
  c1
}

[image of music]

All together

Ecco un piccolo esempio che mostra tutti questi elementi insieme:

\relative c, {
  \time 3/4
  \clef bass
  c2 e8 c' g'2.
  f4 e d c4 c, r4
}

[image of music]

Vedi anche

Guida alla Notazione: Writing pitches, Writing rhythms, Writing rests, Time signature, Clef.


Other languages: English, deutsch, español, français, magyar, 日本語, nederlands.

LilyPond — Learning Manual